Praticante universitario/a - Divisione Affari multilaterali e ONG e Divisione Principi fondamentali New

Il contributo che può dare
Mansioni presso la Sezione Affari umanitari multilaterali della Divisione Affari multilateali e ONG:
- Partecipare all’attuazione di azioni umanitarie a conduzione locale (agenda della localizzazione) nell’ambito della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e del Grand Bargain
- Aaiutare ad attuare il piano d’azione della localizzazione all’interno della DSC (p. es. relativo a partenariati corretti)
- Fornire sostegno nel quadro della prevista partecipazione della Svizzera al gruppo direttivo del Grand Bargain Occuparsi della documentazione, dell’archiviazione e della gestione delle conoscenze relative alla cooperazione svolta a livello locale
- Intrattenere contatti con le rappresentanze svizzere all’estero
- Curare la comunicazione interna ed esterna
Mansioni presso il Servizio specializzato Statistiche del finanziamento dello sviluppo:
- Verificare ed elaborare dati per il Servizio Statistiche del finanziamento dello sviluppo (correttezza, rappresentazione grafica ecc.)
- Fornire supporto nell’elaborazione di contenuti statistici per varie pubblicazioni del Servizio specializzato (p. es. rapporto annuale della DSC)
- Contribuire alla sensibilizzazione sulla qualità dei dati (workshop, formazione ecc.)
Che cosa La contraddistingue
- Studi a livello di master presso una scuola universitaria, con uno spiccato interesse per le sfide di portata globale e per la cooperazione internazionale;
- Buone conoscenze delle applicazioni Office (in particolare Excel)
- Personalità dinamica, autonoma e flessibile e buone capacità relazionali
- Padronanza di due lingue ufficiali e ottime conoscenze scritte e orali dell’inglese
- Esperienza nell’elaborazione e nell’analisi di dati e interesse per le cifre costituiscono titolo preferenziale
- Esperienza nella comunicazione e nella cooperazione con organizzazioni locali e/o con le Nazioni Unite costituisce titolo preferenziale
In sintesi
Il praticantato si svolgerà in due divisioni diverse. Il/la praticante aiuterà la Sezione Affari multilaterali Aiuto umanitario presso la Divisione Affari multilaterali e ONG ad attuare l’agenda della localizzazione degli attori umanitari e a definire il futuro del cosiddetto «Grand Bargain» (60 % del tasso di occupazione); collaborerà inoltre con il Servizio specializzato Statistiche del finanziamento dello sviluppo, in seno alla Divisione Principi fondamentali e qualità, per elaborare e verificare i dati e contribuire alla sensibilizzazione interna sulla qualità dei dati (40 % del tasso di occupazione).
Entrata in servizio:01.05.2025
Tipo d’impiego:a tempo determinato
30.04.2026
N. di riferimento:JRQ$540-13871
Luogo di lavoro:Eichenweg 5, 3052 Zollikofen
Domande sul posto di lavoro
Pascal Richard +41 58 48 45418
Domande sulla candidatura
Hochschulpraktika EDA
Che cosa ci rende speciali
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è il più grande centro di competenza per la cooperazione internazionale della Svizzera e, in collaborazione con altri uffici federali, attua la politica estera della Svizzera in materia di aiuto umanitario, cooperazione allo sviluppo e cooperazione con l’Europa dell’Est. Aiuta i Paesi beneficiari a lottare contro la povertà e a superare le sfide globali. Si adopera, tra l’altro, per garantire alle fasce di popolazione più svantaggiate un migliore accesso all’istruzione e alla sanità o per individuare soluzioni ai problemi ambientali. Una delle priorità della DSC consiste nel sostenere Paesi fragili e colpiti da conflitti.
Che cosa offriamo
Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.